Sebbene sia ormai un veicolo usato da tantissimi utenti, molti dei quali si sono proprio appassionati alla guida di questi speciali mezzi di trasporto, gli scooter elettrici risultano essere ancora snobbati. Sono in pochi, in realtà, quelli che li conoscono fino in fondo, così come sono pochi quelli che li usano sapendo per filo e per segno tutte le loro caratteristiche e capacità.
Uno dei punti più critici riguarda proprio i vantaggi e gli svantaggi. È vero che i punti di forza degli scooter elettrici sono tanti ed evidenti, ma siamo davvero sicuri che siano gli unici? Questi veicoli non hanno anch’essi degli svantaggi? Ovviamente la risposta è sì e credo sia molto importante parlarne.
In questa guida, infatti, mi concentrerò sui punti deboli di questi mezzi di trasporto elettrici, sui motivi che potrebbero spingere un utente a pentirsi di averli acquistati o che comunque gli facciano capire meglio le situazioni in cui sarebbe giusto non usarli. Vedrete che non sarà affatto scontato quello che leggerete.
Le basi: com’è fatto uno scooter elettrico?
Questa è una guida generica sugli scooter elettrici che vuole concentrarsi, come abbiamo detto, sui loro possibili svantaggi per l’utente. Sarebbe abbastanza insensato, però, parlare di cose così dettagliate e settoriali senza spiegare nel profondo di cosa stiamo parlando. La prima cosa di cui vi vorrei parlare riguarda infatti gli scooter elettrici in toto: cosa sono? Come sono fatti?
Abbiamo visto cos’è uno scooter elettrico e in cosa si differenzia dagli altri scooter tradizionali. Ma com’è fatto questo scooter? Diciamo che la sua conformazione è molto particolare. Sembra una via di mezzo tra un motorino e una bicicletta a pedalata assistita. Il vero punto di distanza da tutto il resto, però, è il motore.
Questo può essere di due tipi, ovviamente parliamo sempre di motori elettrici e di batterie. C’è da un lato il motore centrale, che dà la possibilità all’utente di avere prestazioni maggiori e maggiori garanzie sulle caratteristiche tecniche. Questo motore è definito centrale perché potete trovarlo già sulla struttura dello scooter. L’altro motore è di solito definito “motore ruota”, perché è incredibilmente confezionato all’interno della ruota (solitamente anteriore). Qui i rischi di malfunzionamenti aumentano, anche perché il motore è ovviamente più esposto a qualsiasi tipo di difficoltà.
I vantaggi di uno scooter elettrico
Ora che abbiamo finito di vedere quali sono le caratteristiche base degli scooter elettrici, è bene dare un’occhiata a ciò che più ci interessa. Bisogna prima fare un passetto indietro. Come si possono delineare i punti deboli e gli svantaggi senza prima parlare dei vantaggi? È da qui che partiremo quindi, dai punti di forza.
Se poi siete interessati alle dinamiche ambientali, uno dei motivi principali per cui si acquista un veicolo elettrico (a maggior ragione uno scooter) è che fa bene all’ambiente, è ecologico. Dicevamo nel paragrafo precedente che il suo impatto è nullo, non avendo praticamente alcun tipo di emissione, visto che non va a combustili fossili. Nelle città spesso e volentieri chi guida veicoli green ha diversi vantaggi economici e di circolazione.
Un altro vantaggio di cui si dovrebbe parlare sempre tanto riguarda la sua capacità di muoversi nel traffico. Uno scooter elettrico è più agile di uno scooter normale, più versatile e anche più piccolo, in un certo senso. Poi certo, dipende dal modello che scegliete, ma in linea di massima vi assicuro che ci sono scooter elettrici facilissimi da parcheggiare e per nulla ingombranti.
Gli svantaggi maggiori
Dopo aver delineato i tanti vantaggi degli scooter elettrici, arriviamo al tasto dolente: quali sono gli svantaggi? È utopistico pensare che non ce ne siano e sarebbe assurdo non parlarne. Quindi andiamo per gradi e vediamo gli svantaggi più comuni.
Un terzo svantaggio potrebbe essere ricollegato ai tempi di ricarica. L’attesa per il guidatore può essere anche molto lunga: in generale, che sia in casa o nelle stazioni di ricarica, la batteria riuscirà a tornare come nuova in non meno di tre ore. Il quarto svantaggio altrettanto consistente riguarda il prezzo, che vedremo nel prossimo paragrafo.
I costi più comuni
Una delle cose più comuni che potete sentire dire sugli scooter elettrici è che il prezzo di acquisto è molto elevato. La questione non è monolitica, ma è in parte veritiera. È ovvio che dipende dalla marca, dal tipo di scooter in sé, dalle sue caratteristiche e da tanto altro, ma in generale il costo può essere più alto di uno scooter normale.