Le automobili elettriche stanno diventando il nuovo veicolo più gettonato e i motivi sono tantissimi. Senza dimenticare il primo grande motore di tutto, che è il rispetto per l’ambiente, le macchine elettriche hanno tanti di quei punti a favore che si può perdere il conto. Tanto per dirne uno, gli incentivi per l’acquisto.
Ma le automobili elettriche non sono le sole a fare la voce grossa, anzi. C’è almeno un altro veicolo che si pone sullo stesso piano e che, soprattutto, dà loro del filo da torcere. Parlo chiaramente degli scooter elettrici, che sono un’altra soluzione estremamente gettonata. Ma tra queste due categorie, qual è la migliore? Ci sono gli elementi per metterle a confronto? E se sì, quali sono?
Analizzeremo tutto quello che si può sapere sulle loro caratteristiche nell’articolo che segue, e metteremo a confronto proprio questi due veicoli estremamente duttili, performanti e amici dell’ambiente più di quanto credete.
Automobili elettriche: caratteristiche tecniche
Credo che il primo punto da cui partire sia proprio una breve descrizione delle caratteristiche tecniche più interessanti delle automobili elettriche. Vorrei dire subito una cosa molto importante: le auto elettriche, nella maggior parte dei casi, non fanno rumore quando si muovono. Non emettono alcun tipo di suono in generale, e questo per alcuni è un pregio, mentre per altri un difetto. Infatti le case automobilistiche stanno pensando di inserire dei rumori, come “bip”, per segnalare l’arrivo dell’auto stessa (che altrimenti, soprattutto per i pedoni, potrebbe essere pericolosa).
Sul frangente autonomia, però, non abbiate paura, perché comunque le stazioni di ricarica sono parecchie ormai e le auto sono dotate di sistemi per recuperare energia mentre camminano. Ci sono modelli di macchine elettriche che si ricaricano frenando, ad esempio (non tutti i modelli fanno così).
Vantaggi economici: ricarica e incentivi
Il vero punto decisivo delle automobili elettrici, ma più in generale di tutti i veicoli che non sfruttano combustibili fossili, riguarda i vantaggi economici. Non solo per quel che riguarda il “rifornimento”, se così si può dire, ma anche propriamente l’acquisto, che viene incentivato e sostenuto in parte dallo Stato. Ma vediamo tutto con ordine e gradualità.
Partiamo dal rifornimento, o dalla ricarica, che è formalmente più corretto. Le modalità sono molto semplici ed intuitive: una volta individuata la stazione di ricarica che si è scelto di utilizzare, basterà attaccare la presa di corrente al bocchettone della vostra auto elettrica. In pratica è come attaccare la spina di un elettrodomestico alla corrente, perché è così che riceverà l’energia che le serve.
E quanto costa ricaricarla? Anche questo varia molto, perché dipende dal motore e dalla sua potenza, ma possiamo dire che la fascia media va dai dieci ai venti euro circa. I veri vantaggi economici, però, riguardano gli incentivi statali.
Essendo veicoli che non logorano l’ambiente e non hanno un impatto su di esso, i governi di solito spingono le persone ad acquistarli magari agevolandone il prezzo, che di solito può essere invece molto alto, come poi vedremo. In generale potreste ricevere anche agevolazioni per qualche migliaio di euro se scegliete di comprare un’auto elettrica.
Confronto con gli scooter
Eccoci giunti al paragrafo di confronto. Finora mi sono concentrato sulle auto perché mi sembra sia un argomento poco analizzato rispetto a scooter, monopattini e bici. Ora è arrivato il momento di tirare un po’ le fila, perché scooter e auto elettriche hanno vantaggi e svantaggi rispettivi.
In più sono ovviamente coperti, che con la pioggia, la neve o il generale freddo non è una cosa da poco. Anche la potenza e i limiti relativi sono molto meno limati nelle auto elettriche. Queste ultime, rispetto agli scooter, hanno un motore più potente e vanno a velocità maggiori.
Qual è dunque la soluzione? Non esiste una verità assoluta. Quel che è certo è che ogni persona ha delle esigenze da rispettare. È chiaro che gli scooter, nel traffico, sono la scelta più azzeccata. Quindi in città grandi, forse sarebbero più adatti a chiunque. Ma le auto, come dicevamo, hanno altrettanti vantaggi anche in città, perciò pensate sempre bene a tanti particolari che possono sembrarvi insignificanti, ma non lo sono.
I costi delle auto
Abbiamo parlato di incentivi e dei prezzi riguardanti la ricarica, e ciò potrebbe farci pensare che anche le automobili elettriche in sé siano molto economiche. In generale non è così, e vedremo in che senso. È chiaro che i vari vantaggi economici siano tanti, e che comunque, in linea di massima, ci siano dei punti che vanno totalmente a favore dell’elettrico. Ma c’è una cosa che va detta: le auto elettriche sono molto performanti e sono costruite con una speciale tecnologia.