L’elettrico è la frontiera a cui dobbiamo fare sempre più affidamento. In un periodo storico come il nostro, in cui si deve prestare una grandissima attenzione alle questioni ambientali e in cui si deve ridurre il nostro impatto sul pianeta, la soluzione elettrica è la migliore per gli spostamenti e per i trasporti.
Tra le decine di veicoli elettrici, che oggi giustamente stanno andando a ruba, ce n’è uno che veramente sembra uscito da un film di fantascienza. Sto parlando del segway, che è una via di mezzo fra uno scooter e un monopattino, o una biciletta elettrica. Se il nome non vi dice nulla e non suggerisce niente alla vostra immaginazione, è abbastanza normale: il segway è di solito snobbato dalla maggior parte delle persone, perché si crede sia difficile da portare e da guidare.
In questa guida, però, vi mostrerò come funziona e cos’è un segway, in modo tale che non abbiate paura di annoverarlo tra le possibili scelte per la vostra comodità. Non è infatti una cosa secondaria, anzi, perché un segway è di fatto uno dei migliori mezzi di trasporto tra quelli in circolazione.
Segway: di cosa stiamo parlando?
Il primo paragrafo di questa guida non può che essere dedicato alla descrizione di questo incredibile mezzo di trasporto. Spesso snobbato per la sua forma verticale, in realtà il segway è forse uno dei veicoli elettrici più comodi. Per farla semplice e per farvi figurare in testa un segway vi potrei dire che assomiglia a una specie di biga: ha un manubrio verticale, una pedana e due ruote laterali molto grandi.
Per questo viene spesso avvicinato ai monopattini, per le due ruote e la pedana. In realtà, però, un segway è un veicolo che si può inserire facilmente a metà tra i maggiori mezzi elettrici conosciuti (tranne l’automobile, è ovvio). Quindi la guida assomiglierà a quella di uno scooter e di un monopattino, la velocità a quella di una bici, la forma a quella di tutti e tre messi insieme.
Ma se dovessimo andare più in profondità, quali sono le caratteristiche tecniche più importanti e che bisogna conoscere? Io credo che, da questo punto di vista, ci sia bisogno di parlare sia di velocità, sia di struttura, sia di dimensioni.
E le dimensioni? Be’, quelle possono variare a seconda del modello che si ha di fronte (se per bambini o per adulti, ad esempio). Esattamente come il peso, che dipende moltissimo anch’esso dal modello: in linea di massima, però, un segway può trainare pesi anche superiori a cento kili.
Istruzioni per la guida di un segway
La vera domanda riguardo i segway a cui si cerca sempre una risposta ha a che fare con la guida. Essendo veicoli strani esteticamente parlando, non si capisce mai come riescano a spostarsi e quali siano le modalità con cui si accendono e partono, come sterzare, come frenare o accelerare. Insomma, in questo paragrafo vi svelerò questi (non) segreti.
Come accade per motorini e monopattini, il manubrio è la cosa più importante. Da lì riuscirete a gestire la guida in totale tranquillità. Ma come funziona? Per prima cosa parliamo dell’accensione: per attivare un segway dovete montare sulla pedana, afferrare il manubrio e spingerlo in avanti. Così attiverete il segway, ma poi per guidarlo?
Vantaggi e svantaggi del segway
Passiamo a una questione un po’ riassuntiva del discorso fatto in precedenza. Quali possono essere i vantaggi e gli svantaggi di un segway? Be’, questa domanda può essere molto complessa sia da articolare che da soddisfare in qualche modo. Proviamoci.
E i punti deboli, gli svantaggi, quali sono? È ovvio che non tutto può andare in loro favore, no? Quindi è palese che anche i segway abbiano dei limiti sotto diversi punti di vista. Innanzitutto non possono essere trasportabili facilmente come i monopattini. Sono pesanti e grandi, quindi molto ingombranti. In secondo luogo, per alcuni il prezzo può essere più che proibitivo (a meno che non scegliate dei modelli davvero molto economici, ma meno performanti).
I costi del segway
A proposito di prezzi, eccoci arrivati al paragrafo immancabile proprio sui costi. Di un segway abbiamo detto tutto, ma qual è il prezzo di questo incredibile veicolo? Come sempre, il prezzo varia a seconda del modello, della marca e delle singole caratteristiche. In generale, però, si deve prestare attenzione a tantissimi fattori.
Il mio consiglio è quello di seguire le vostre esigenze più nette e stringenti, senza concentrarvi su altro. Se avete bisogno di un veicolo performante e agile, allora spenderete di più. Se invece volete qualcosa di più semplice, allora spenderete meno.