Scooter elettrico: pulizia e manutenzione

Avete appena acquistato un buon scooter elettrico ma non sapete come effettuare pulizia e manutenzione e siete quindi alla ricerca di info e dettagli in merito? Allora vi dico sin da subito che siete proprio finiti nel posto giusto. Vi dico inoltre che in questa sezione cercheremo di valutare al meglio tutto il quadro della manutenzione a cui appartiene anche la fase della pulizia. Soltanto con una costante opera di manutenzione e di pulizia infatti riuscirete a trarre il meglio dal vostro mezzo di trasporto. Se invece lo lasciate al proprio destino questo inevitabilmente si danneggerà nel corso del tempo e avrà un ciclo di vita molto più breve. Del resto quello della manutenzione è un tema molto importante e delicato che non vale solo per gli scooter elettrici.

Vale per tutti quei macchinari elettrici ed elettronici che compriamo e che usiamo abitualmente. Pensate per esempio, e scusate per la digressione ma è importante per farvi meglio capire di cosa sto parlando, alle macchinette tagliacapelli. Se voi vi tagliate i capelli con questa macchinetta e quindi con questo strumento almeno una volta a settimana, senza mai pulirla, finirete per far entrare i peletti all’interno del vostro strumento. Una volta che i peli sono dentro questi danneggeranno il motorino e quindi rovineranno il tutto. In questo modo quindi avrete fatto una spesa ingente ma che non vi durerà per molto tempo. Ma ora il tempo delle chiacchiere è terminato quindi possiamo finalmente giungere al cuore pulsante della nostra questione e cioè come effettuare la giusta manutenzione per il vostro scooter elettrico.

Manutenzione scooter elettrico

La manutenzione per lo scooter elettrico deve partire da un primo punto fondamentale. La prima cosa da sapere è quella di parcheggiare lo scooter elettrico nel modo corretto, questo è il primo passo verso una giusta manutenzione. Parcheggiare lo scooter in modo corretto significa prima di tutto tenerlo issato sul cavalletto centrale e non su quello laterale. Il peso dello scooter elettrico potrebbe infatti soppesare troppo sulle ruote e deformarle in maniera drastica. A quel punto infatti sarete costretti, nel migliore dei casi a rigonfiarle, altrimenti a cambiarle addirittura, cioè in quello che è considerato il peggiore dei casi. Sempre sul parcheggio è anche molto importante coprire il vostro mezzo di trasporto con un telo. In questo modo infatti proteggerete il veicolo dall’umidità e magari anche dalla pioggia se il vostro parcheggio è all’aperto. Questi sono i primi passi fondamentale per la corretta e giusta manutenzione del vostro scooter elettrico.

Ma certamente non gli unici punti che analizzeremo in questa sede. Ci sono anche altri aspetti di cui parlare. Parliamo quindi della errata pressione delle gomme delle ruote. Questa può causare un’usura anomala del battistrada. Quindi di tanto in tanto verificate la pressione delle ruote. Mi raccomando però di farlo a freddo. Perché in questo modo avrete la massima resa e un dato ottimale della pressione. Ricordate quindi e tenetelo sempre bene a mente che la pressione deve essere di 2 avanti e 2.8 per la ruota posteriore.

Info

Ed ancora, dobbiamo valutare la manutenzione relativa alla batteria. Se avrete il motorino fermo per tanto tempo è consigliabile infatti estrarre le batterie che sono sempre rimovibili e ricaricarle fino al 50% della durata. In questo modo preserverete la massima durata e migliorerete la condizione. Inoltre sappiate che esistono batterie che sono possibili da acquistare singolarmente. Quindi se tutto volge al peggio potete facilmente acquistarne una su uno dei maggiori siti di e commerce e sostituire quella vecchia con quella nuova. Dopo aver visto tutte le fasi della manutenzione di uno scooter elettrico che state per acquistare o che avete già acquistato allora passiamo alla fase della pulizia che è una fase intermedia della manutenzione del vostro scooter elettrico.  Il mio consiglio è quello di ammorbidire prima lo sporco con dell’acqua tiepida.

In questo modo sarà più facile rimuovere la polvere e tutto il resto che si può creare sul vostro scooter elettrico. Quindi rimuovete il tutto con una spugna soffice appositamente per la carrozzeria. La spugna deve essere imbevuta con acqua e shampoo. Poi bisogna asciugare il tutto. Si può asciugare il tutto con un semplice straccio o, se avete a disposizione questo valido strumento, con l’aria compressa. Un altro consiglio è quello di non lavare il vostro scooter elettrico sotto il sole forte e diretto, ne va ella sua manutenzione. Infatti se fate in questo modo potreste sverniciare il tutto e graffiare anche la carrozzeria. Infine non usate mai un getto diretto dell’acqua. Parliamo infatti di scooter elettrici e le sue componenti sono altamente e veramente molto delicate. Quindi non indirizzate mai l’acqua verso fusibili e cablaggi. Detto questo però cari amici ci siamo veramente detti tutto a proposito del tema relativo alla manutenzione del vostro scooter elettrico. Quindi non mi resta altro da fare che salutare tutti voi.

 

 

Stefano, 29 anni, una grande passione per la scrittura, i motri e l’ambiente. Le ultime due cose possono coadiuvare

Back to top
menu
Migliori Scooter Elettrici