Se quello che desideri è comprare uno scooter elettrico per bambini allora una delle cose che devi tenere a mente, prima di ogni altra, prima di parlare di look e di stile, di velocità e di optional, è senza alcun dubbio il parametro della sicurezza. Da questo punto di vista, infatti, quel che ci riguarda e ci interessa maggiormente è sottolineare come la protezione dell’incolumità dei bambini sia di fatto il principale elemento attorno a cui costruire la nostra scelta.
Dunque, in che modo arrivare a scegliere uno scooter per bambini? Andiamo a fare delle valutazioni di fondo.
Scooter elettrici per bambini, come scegliere
Scooter elettrici per bambini: quali comprare? Le moto elettriche o scooter per bambini sono tra i giochi prediletti dei più piccoli. Pensati per tutte le fasce d’età, queste mini moto elettriche permettono di godere della massima sicurezza e comfort, restando sempre a norma con le regole UE vigenti circa i prodotti per l’infanzia. Se compri una motocicletta elettrica ai piccoli di casa, figli o nipoti, ti garantisci la felicità dei bimbi, il massimo del divertimento e la sicurezza più spiccata. Ma come scegliere le moto per bambini?
Hai la chance di puntare su dei vari modelli a seconda dei gusti del bambino quanto a scooter elettrico, pensando a anche ad altri modelli come la vespa per bambini, motocross e moto da corsa elettriche.
Moto Elettriche per Bambini: quale scegliere?
La valutazione della moto elettrica per bambini deve passare tramite molti fattori uno tra i primi è il voltaggio. In base alla fascia d’età è bene scegliere tra una moto da 6 V o da 12 V. La moto elettrica da 6 V è del resto indicata per i bambini da 12 mesi in su, non supera i 2,5 km/h ed è adatta per le superfici piane e con asfalto. La moto elettrica per bambini da 12 V, al contrario, è ottima per i bambini fino a 6 anni, giungono fino a 4 km/h e possono essere condotte anche su pendenze del 15%. Ma al di là del voltaggio, le moto per bambini a batteria devono essere comunque ricaricate prima di essere usate per avere la massima prestazione.
Altro fattore da valutare è il numero di ruote per la motocicletta elettrica. Per i bambini di 12 mesi è utile il modello con tre ruote come il noto scooter elettrico per bambini da 6V. Se invece il bimbo ha superato i tre anni è preferibile un mezzo a due ruote come moto elettrica tradizionale. Ci sono poi i modelli di mini moto elettriche con rotelle laterali smontabili che seguono la crescita del bambino.
Un fattore da non dimenticare per far piacere il tuo regalo è ovvio, il design di queste piccole moto. Molti marchi vantano un’intera linea dedicata che appaga i gusti dei più piccoli. Dai modelli ispirati alle moto da pista a quelli classici come la vespa per bambini, dai motocross elettrici alle moto elettriche di fantasia decorate, ci sono davvero molti modelli, molti anche ispirati ai più famosi cartoni animati che i bimbi amano.
Una moto elettrica per bambini, comunque, deve avere tutti comfort per i piccoli motociclisti: sediolino ergonomico, manubrio antiscivolo e ampio poggia piedi.
Moto elettriche per bambini: offerte
Scegliere di regalare una moto elettrica permette ai più piccoli nella crescita e nella coordinazione del proprio asser corporeo e puntando sui più sicuri modelli di mini moto per bambini che ci sono sul mercato non sbaglierai. Sfogliando uno dei tanti cataloghi che si trovano sul mercato puoi accedere a una vasta scelta di marchi noti e perfetti sia per il maschietto che per la bimbe. Per il maschio si consiglia lo scooter elettrico, la vespa per bambini, la motocross e la moto da corsa elettrici. E per le femminucce? Ecco tanti modelli di moto elettriche rosa perfette per far divertire anche le piccole in totale sicurezza.
Caratteristiche tecniche
Ci sono alcune caratteristiche tecniche da tenere a mente prima di decidere di comprare: la chance ad esempio di avere delle luci personalizzate, e degli strumenti di comando facili, come ad esempio leggeri e sottili manubri e a forma dinamica per favorire l’arrivo al manubrio, appunto.
E poi, la presenza dei tre freni: ogni bambino infatti ha diversi riflessi per la frenata, lo scooter elettrico migliore sarebbe per molti esperti quello dotato di tre freni separati per dare la possibilità di scegliere il sistema frenante più opportuno caso per caso: il sistema di freno a mano ad alte prestazioni, che ha anche la funzione di frenata rigenerativa EBS e il parafango posteriore è molto consigliato.
Tre, poi, sono anche le modalità di guida consigliate. La modalità sicura con luci rosse, la Blue Lights Cruise Mode e il turbo Lights Multicolor Mode. Quanto alla massima velocità di circa 16 km/h, si ottiene conn l’acceleratore in condizioni di sicurezza. Si parla di modelli da usare tra gli 8 e i 14 anni, con una autonomia fino a 10 Km, circa 40 minuti, delle luci ambientali a LED e ancora pneumatici in gomma piena, e come detto prima i 3 freni e le 3 modalità di guida.
In alcuni casi potete trovare delle garanzie ulteriori come la nota Easy Start and Stop: tramite un sensore anteriore sullo scooter, quando la velocità diventa 4-6 km/h, il motore verrà eseguito e continuerà a guidare a 4-6 km/h mentre con il freno posteriore a pedale si potrà avere un facile arresto.
Vi è poi la sicurezza sulla stabilità di corsa. Il motore può guidare 5 km, la velocità massima 6 km/h ed è garantito che quando si arriva a circa il 15% di batteria, ci sarà un avviso a bassa potenza. Se volete, potete anche comprare un mezzo pieghevole: in genere è adatto per bambini di 5-12 anni e sotto i 50 kg. Occhio anche ai certificati CE / FCC / RoHS / WEEE.