Ad oggi molte persone ricorrono al mercato pensando di fare un acquisto specifico e molto gettonato come lo scooter elettrico. Molte sono le domande e gli interrogativi che la gente si pone nel momento in cui va a comprarli. Uno di questi è senza dubbio quello classico? Quanto si risparmia con lo scooter elettrico?
In questo ambito sarebbe sempre utile soffermarsi sulla chance di risparmio che fa riferimento ad alcuni aspetti particolari che vanno oltre il semplice costo di acquisto, dal momento che sul mercato si possono reperire tanti modelli di scooter elettrico in una lunga serie di opzioni. Il dato importante da questo punto di analisi in effetti è che in questa categoria di veicoli di natura elettrica ci sono dei fattori che fanno notare un reale risparmio. Quali?
In particolare
Si parte dal bollo: per i veicoli elettrici vi è infatti totale esenzione per i primi 5 anni di circolazione e poi si paga un importo che equivale ad un quarto degli scooter a benzina: un risparmio che di fatto è pari a circa 50 Euro/anno (per almeno cinque anni).
Poi si parla della manutenzione dello scooter che beneficia di una ridotta presenza di liquidi, tranne ovvio il liquido freni: un risparmio che è pari in media ai 150 Euro ad ogni anno, visto che il tipico tagliando costerebbe meno di 50 Euro. Anche gli pneumatici si potrebbero considerare tra i fattori di risparmio. In questo caso godono di una vita prolungata, per effetto della minore usura in fase di accelerazione, più morbida per l’elettrico.
A questo risparmio, possiamo sommare il risparmio per la revisione, non richiesta per gli scooter elettrici: 65 Euro ogni due anni, dopo il quarto anno di circolazione.
Altre forme di vantaggio sono relative ai classici calcoli del costo annuale per l’energia: con la ricarica domestica non si supera 1 centesimo di Euro per chilometro, quindi su una percorrenza annuale di 3000 km avremmo speso 30 Euro complessivi per tutto l’anno. Con lo scooter tradizionale siamo intorno agli 8 centesimi per chilometro, quindi più o meno 250 Euro/anno, che rappresenta un risparmio sostanziale con una guida di un veicolo di tipo elettrico.
Una diversa considerazione fa capo alla necessità di un rimessaggio in vicinanza ad una presa di corrente, per la ricarica notturna dello scooter, che dura in media cinque ore di durata per avere il pieno di energia. E poi, come non citare il valore di acquisto dello scooter elettrico: che è oggi più alto rispetto all’a quello con motore termico, ma in linea di concetto l’elettrico potrebbe essere considerato il prodotto del futuro oltre che a dare vantaggi anche se si sceglie un mezzo usato, vissta la totale inesistente usura delle parti meccaniche.
E poi ci sono altri fattori da considerare. Quali? Una delle primarie faccende che vengono a emergere quando si è deciso di fare un certo acquisto come quello dello scooter elettrico è relativo alla cnahce di guidarlo da parte di tutti e con o senza la patente. Ma che cosa impone la legge? Andiamo a fare un quadro su questo.
Risparmi nei costi dei vari scooter elettrici
Leggeri, ecologici e semplici da adoperare , i noti scooter elettrici rispondono ad esigenze sia di divertimento che “di mero spostamento”, come dicono i tecnici: e così soddisfacendo le urgenze di coloro i quali amano risparmiare tempo negli spostamenti e vogliono guidare e divertirsi, inducono anche a altre valutazioni in termini di costo e risparmio complessivo.
In quanto tali, gli scooter elettrici vantano quelli che sono dei vantaggi in termini di offerta tramite i vari ecobonus, che permettono a chi compra mezzi non a motore e dunque eco sostenibili di risparmiare nel prezzo di acquisto.
Tra le caratteristiche di base e i modelli offerti dal classico scooter elettrico stesso al modello più nuovo, vi è quella che mette in evidenza la chance di una incredibile forma di risparmio cercando on line. Su internet risulta di grande supporto la presenza di recensioni ed opinioni che possono aiutarci nella nostra scelta verso un modello piuttosto che verso un altro, sottolineando il rapporto tra prezzi e pregi e difetti.