Tutti quelli che acquistano uno scooter elettrico hanno poche possibilità di lamentarsi. In effetti, gli scooter elettrici sembrano essere davvero la nuova frontiera dei trasporti. Sono efficienti, facilissimi da portare e sono perfetti per fare slalom nel traffico. Insomma, sono davvero tipologie di veicoli sempre di grande qualità che soddisfano tutti quelli che li scelgono.
Eppure c’è da dire che, nel caso dei motorini tradizionali, si sanno e si conoscono molte più cose, il che fa sì che si conosca anche, in linea di massima, la durata della loro vita. Stesso discorso vale per le automobili di solito, che più o meno sappiamo fino a quanto sapranno darci delle soddisfazioni. E invece gli scooter elettrici quanti anni possono vivere? C’è un limite di tempo prima che inizino a fare dei brutti scherzi?
In seguito, proprio qui, vedremo quanto può durare uno scooter elettrico e quando sarà necessario cambiarlo, ma faremo molta attenzione a un fattore fondamentale per rendere le prestazioni dello scooter più durevoli: la manutenzione, quotidiana e non.
Il fondo stradale fa la sua parte
Visto che dobbiamo parlare di durata dei veicoli, cioè di quanto effettivamente possono prestare servizio prima di essere sostituiti o addirittura rottamati, bisognerebbe partire dalle questioni più superficiali e meno tecniche. In questo caso, perciò, inizierei con un fattore che spesso viene tenuto poco in considerazione, ovvero il tipo di strada che si percorre. Quanto influisce sulla purezza del veicolo? E sulle prestazioni?
Capite bene, quindi, che la tipologia di fondo stradale su cui state guidando fa un’enorme differenza nelle economie di uno scooter elettrico, ma come di qualsiasi altro veicolo elettrico (eccezion fatta per le auto). Se il vostro scooter è sempre esposto a stradoni complessi e dissestati, è molto probabile che duri meno degli altri. In quel caso, comunque, vi conviene acquistare uno scooter più tozzo, più potente e robusto, così da non incorrere in problemi di qualsiasi tipo. Insomma state attenti a tutto questo, perché la strada può davvero vessare il vostro scooter fino a romperlo.
Tipo di utilizzo
Dopo aver visto e parlato dei fondi stradali, che a seconda delle tipologie influiscono in maniera più o meno serrata sulla vostra guida e sulla qualità dello scooter, passiamo ad un tema che può essere collegabile al precedente. Ecco, in questo senso va trattato in maniera capillare anche il tipo di utilizzo che fate del vostro scooter. Quanto lo usate? In che modo?
Da questa prospettiva può sembrare tutto un po’ distorto. Pensare che la frequenza di utilizzo e, appunto, la tipologia siano fattori secondari è estremamente sbagliato. Se, per esempio, utilizzate uno scooter economico, prettamente da città e con poca potenza nel motore, per fare continuamente delle salite o per portarlo a velocità elevate, è chiaro che il rischio che si rompa prima è più alto.
Non dovete mai dimenticare, inoltre, che per logorare uno scooter elettrico ci vuol poco: basta usurare tanto la batteria. Ecco perché è decisivo tenerlo bene e, qualora lo usiate tanto spesso e per tanto tempo durante il giorno, è importante che poi, una volta a riposo, lo curiate in maniera capillare.
Manutenzione: il fattore più importante
E arriviamo così, finalmente, al paragrafo sulla manutenzione. Nel finale dello scorso paragrafo l’ho più o meno introdotto come tema, ma sappiate che la manutenzione è l’arma più importante che avete a disposizione per evitare che lo scooter si rompa prima del previsto. Vediamo la manutenzione punto per punto.
Poi ci sono tutte considerazioni da fare riguardo il comparto tecnico, quindi ad esempio i freni e le gomme. Come per qualsiasi altro veicolo, i freni vanno sempre tenuti d’occhio (soprattutto l’olio dei freni) e le gomme vanno monitorate molto spesso, tenendo conto della pressione e dell’usura superficiale.
Infine è evidente che andrebbero tutti tenuti in ordine, lavati in modo non troppo invasivo (parliamo sempre di mezzi elettrici) e magari coperti se pensate di non salirci per qualche tempo.
Considerazioni finali
Per concludere questo articolo, potrei dire tante cose ma la prima da cui partire credo sia fondamentale: se non tenete bene e non curate gli scooter, è più probabile che si rompano prima. Anzi, è quasi sicuro. Una buona manutenzione, non dico quotidiana, ma quasi, può garantire al vostro scooter una lunga vita. Vi parlo di anni, non di settimane. Questo è l’apporto che può dare la manutenzione, quando viene fatta nel modo appropriato.