Quando si parla di veicoli elettrici, spesso gli scooter vengono messi in secondo piano. Rispetto, ad esempio, ai monopattini elettrici o alle automobili di vario genere, gli scooter rischiano ogni volta di cadere nel dimenticatoio. Questa scelta è francamente incomprensibile, dato che in realtà gli scooter elettrici si dimostrano quotidianamente come la miglior scelta del settore in assoluto.
Eppure, come vi dicevo, non sempre sono la prima cosa che si vuole acquistare. La loro predisposizione ad essere incredibilmente agili nel traffico e nelle situazioni metropolitane o cittadine li rendono davvero unici nel loro genere. Ma sono tante le domande che gli utenti si pongono a riguardo: quanto costano? Quali caratteristiche devono avere per essere davvero performanti? E soprattutto, come si usano?
Ecco, questa guida cercherà di aiutarvi proprio nella fase in cui dovrete acquistare uno scooter elettrico. In generale, proveremo a tracciare le linee fondamentali che hanno a che fare con tutto ciò che riguarda proprio gli scooter elettrici, con un occhio al suo utilizzo nello specifico.
Scooter elettrici: cosa sono e come si guidano
Per iniziare davvero a parlare di scooter elettrici, non possiamo esimerci dal dire due parole sulle loro funzioni e utilizzi generali, poi passeremo a capire come si guidano. Il punto chiave da chiarire è proprio questo: in che modo e perché possono essere una valida soluzione per la mobilità del consumatore?
Be’, le motivazioni sarebbero tantissime. Potenzialmente, non si riescono a contare sulle dita di una mano, ma proviamo a riassumerle in breve. Il primo punto da analizzare riguarda l’ecologia. Infatti, se c’è una cosa che chiunque vi direbbe, è proprio che gli scooter elettrici sono ecologici. Ma oltre a far bene all’ambiente, è chiaro che ci sono tanti altri vantaggi.
Ad esempio, molte città stanno adottando sempre più normative volte a tutelare l’ambiente e a limitare sia le emissioni di CO2, sia l’inquinamento in generale. È per questo che, molto spesso, i comuni istituiscono le “domeniche verdi”, in cui nessun mezzo può circolare a meno che non rispetti determinati standard ambientali. Se doveste uscire una domenica e voleste fare una gita fuori porta, come fareste senza un veicolo eco sostenibile? Ecco che vi verrà in aiuto proprio lo scooter elettrico.
Un secondo punto molto importante da toccare riguarda il suo design e la conformazione. Grazie al peso molto più gestibile rispetto ai più classici scooter, il suo utilizzo nei centri abitati e molto trafficati garantisce una notevolissima capacità di manovra. Questo significa, detto in altre parole, che lo scooter elettrico si rivela incredibilmente performante sotto ogni punto di vista: non dovrete più stare ore in coda insieme alle altre macchine per trovare un posto dove parcheggiare. Le sue dimensioni vi consentiranno parcheggi più semplici.
Patenti speciali
Sulla questione riguardante la guida, però, va fatta una specifica ben chiara. Come per le moto e gli scooter più tradizionali, la cilindrata fa la differenza. Questo fatto vale anche per gli scooter elettrici ovviamente, e dalla cilindrata si capisce che dipende anche il tipo di patente di cui si ha bisogno per guidare il veicolo.
Superati i 4 kW, è ovvio che la potenza aumenta e quindi aumenta anche la necessità di essere più accorti nella guida. Ecco perché, man mano che si sale, dovreste avere patenti di un certo tipo: si parla di patente B, A1, A2 e A3, a seconda del veicolo e della sua potenza, in sostanza.
Motore e batteria
Parlando di cose ben più tecniche, possiamo dire che i punti chiave degli scooter elettrici sono in sostanza due: il motore e la batteria. Da questa prospettiva, chiaramente si capisce che ci siano diverse cose da analizzare e comprendere. Vediamo quali.
Per quel che riguarda la batteria, poi, c’è da dire che è forse la parte più importante di uno scooter. Senza di essa, non potrebbe proprio muoversi. Fate quindi bene attenzione alla marca che scegliete e controllate sempre l’autonomia che garantisce (che si misura, ovviamente, in km). In ogni caso, vedrete che i consumi a livello economico sono sempre molto contenuti.
Prezzi
Visto che abbiamo accennato all’economia, è evidente che è giunto il momento di parlare di prezzi. Quanto costa uno scooter elettrico, quindi? Potete immaginare anche facilmente che il range di costo è molto ampio, proprio come qualsiasi altro mezzo di trasporto.